Scattare delle foto in giro per Busto Arsizio, rispettando i temi indicati. La gara partirà non appena i temi saranno svelati (ore 10:00) e si avranno due giorni (48h) per scattare le foto.
Tutte le immagini potranno essere caricate sui nostri server dal termine dell'evento, entro 3 giorni. Le foto che supereranno la prima selezione rimarranno visibili in una gallery permanente.
I quattro temi fotografici rimarranno segreti fino all'inizio della competizione. Rimanete collegati per scoprire come conoscerli!
LA MAPPA RAPPRESENTA LA ZONA NELLA QUALE BISOGNA FOTOGRAFARE
Fin dal 1975 Andreella Photo è il negozio di fotografia professionale a Busto Arsizio.
Dal 1992, é ideatore e organizzatore di Dia Sotto le Stelle, Festival Internazionale di Fotografia e Arti Audiovisive, uno degli eventi fotoculturali più importanti d'Europa.
La Città di Busto Arsizio sostiene l'evento organizzato da Andreella Photo con il Patrocinio all'evento e con la diffusione tramite i canali istituzionali.
Fin dalla prima edizione, si occupa di coinvolgere gli istituti e le scuole.
Il Comitato Commercianti Centro Cittadino è un’associazione fondata nel 1983 da un gruppo di intraprendenti commercianti con l’obiettivo comune di valorizzare, rivitalizzare e accrescere le potenzialità economiche e commerciali del centro storico di Busto Arsizio.
Oggi il Comitato Commercianti Centro Cittadino organizza gratuitamente eventi e attività dedicate ai negozi del centro, grazie ai contributi del Comune di Busto Arsizio, del Distretto Urbano del Commercio e all’impegno di tutto il Consiglio.
Canon è leader nella produzione di fotocamere digitali, fotocamere reflex digitali, stampanti inkjet e stampanti professionali per aziende e uso domestico.
Ideatore e Organizzatore di Dia Sotto le Stelle, Lido è stato fotogiornalista sportivo per molti anni, prima di aprire la propria attività di fotonegoziante a Busto Arsizio. E' autore di molti audiovisivi fotografici, tra i quali "Schumacher" e "I Love F1" che rientravano in un progetto in collaborazione con Ercole Colombo e Ferrari, l'audiovisivo "Alla Grande - Senna" è stato pubblicato in formato DVD dalla rivista AutoSprint. Dal 1992 è ideatore e organizzatore di Dia Sotto le Stelle, Festival Internazionale di Fotografia e Arti Multimediali, un evento di fotografia, proiezioni, mostre, fotoclub, workshop che in due giorni raccoglie più di 6000 visitatori. L'accesso è gratuito.
Ercole Colombo, nato a Monza il 18 Novembre 1944, Giornalista Pubblicista dal 1976 è iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Milano.
La passione per le corse automobilistiche e la fotografia lo hanno portato dal 1970 ad oggi a diventare uno dei più assidui e stimati professionisti del settore.
Nella sua lunga carriera ha raccolto un archivio con oltre 5 milioni di immagini ed ha pubblicato le sue foto sulle maggiori testate giornalistiche italiane e straniere, tra le quali La Gazzetta dello Sport, Corriere della Sera, La Stampa, Repubblica ed altri quotidiani nazionali. Collabora da oltre 40 anni con Autosprint, Quattroruote, Sport Week, Tv Sorrisi e Canzoni, Specchio, Autobild, Auto Forum, l’Auto Journal, Autosport.
Nel 2018 a Monza, in occasione del GP d’Italia, ha tagliato il traguardo del 700° Gran Premio di Formula 1 vissuto da professionista. Ercole Colombo può essere definito una delle memorie storiche della F1 e nel corso degli anni ha firmato per la parte fotografica una trentina di libri sul mondo dei motori.
In ben tre edizioni (1993, 2004 e 2012) è stato invitato a presentare i suoi lavori a “Dia Sotto le Stelle”, il Festival Internazionale di Fotografia ed Arti Audiovisivi.
Alessandro Tamburini, é un fotografo professionista con studio a Castano Primo (MI).
Inizia ad appassionarsi di fotografia all’età di 14 anni grazie a suo padre, che gli trasmette la sua grande passione e la sua professionalità.
Grazie a lui comincia a conoscere le prime dinamiche e le emozioni di questo mestiere, continuando ancora oggi a formarsi su nuove tecniche e metodi innovativi. Si occupa principalmente di reportage e matrimoni, caratterizzando ogni lavoro con discrezione, sensibilità e spontaneità.
Davide Caforio, classe 1966, inizia a fotografare nel 1989 e diviene fotografo professionista nel 1997.
Fotografo free lance, che da 25 anni si occupa anche di cronaca locale, ha collaborato con diverse agenzie pubblicando su diversi quotidiani e periodici sia a livello locale che nazionale.
Diplomato in fotografia all'istituto Bauer di Milano predilige la fotografia di cronaca e street photography. Conserva ancora la fotografia come passione e hobby oltre che come lavoro. Da 30 anni sta sviluppando un reportage (che dice non finirà mai) su Milano, scattando in pellicola B/N.
Di recente ha pubblicato un libro fotografico sulle povertà nella nostra zona "Ecco l'Uomo" edito da 4Exodus.